Il Master

 


Clicca qui per accedere al Bando Unico Master Sapienza 2019-2020

—————————————————————————————————————

Master di primo livello

“Digital heritage. Cultural communication through digital technologies”

Descrizione del master:

Il Master in “Digital Heritage. Cultural communication through digital techologies” è dedicato alla comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso gli strumenti digitali.

Le competenze che il master permette di acquisire hanno crescenti sbocchi occupazionali, sia nel mondo dell’impresa privata, che nella libera professione e nella pubblica amministrazione. Il Master avrà la peculiarità di formare dei project digital manager della cultura e i settori di azione saranno: l’editoria, l’archeologia, la storia dell’arte, l’archivistica, la biblioteconomia, la museologia, i media, gli eventi. Si lavorerà su casi reali con il supporto di studiosi e professionisti. I progetti saranno affrontati da tutti i punti di vista: tecnico-realizzativo, contenutistico, economico gestionale.

 

Finalità

Il Master mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione delle conoscenze storiche, storico-artistiche, archeologiche, demoetnoantrologiche e mediologiche necessarie per analizzare e interpretare correttamente il patrimonio culturale alla luce delle tecnologie digitali.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di leggere criticamente il patrimonio alla luce delle metodologie suggerite dalle discipline storiche, storico-artistiche, archeologiche e demoetnoantrologiche, con particolare riferimento a: applicazione e utilizzo del digitale nei musei, nelle biblioteche e più in generale nelle istituzioni culturali; impiego del digitale per comunicare il Patrimonio; impiego del digitale per narrare e comunicare il territorio; valorizzazione e promozione dei siti archeologici e storico-artistici attraverso le tecnologie informatiche; corretto utilizzo della riproduzione digitale dell’opera d’arte; analisi delle conseguenze e degli effetti a livello locale dell’introduzione delle innovazioni tecnologiche; conservazione e valorizzazione del patrimonio attraverso le tecnologie digitali; analisi dei pubblici in relazione alla fruizione tecnologica del patrimonio.

  • Autonomia di giudizio

Conseguimento degli strumenti metodologici adeguati per una corretta ricerca, analisi, comprensione e valutazione dei contenuti presenti sul web. Acquisizione delle capacità per produrre e gestire contenuti per la narrazione del patrimonio e la diffusione tramite prodotti multimediali e piattaforme social (sistemi multimediali all’interno dei musei, contenuti per la rete e per dispositivi mobili quali, ad esempio, applicazioni).

  • Abilità comunicative

Divulgazione delle conoscenze acquisite mediante le attività formative previste, attraverso la produzione, l’organizzazione, la gestione e il controllo della diffusione di contenuti culturali digitali.

  • Capacità di apprendimento

Capacità di utilizzare la letteratura scientifica del settore specifico, giudicandola criticamente e rielaborandola in forma autonoma. Acquisizione di un solido metodo che consentirà di approfondire e applicare le conoscenze maturate in fase di project work in vista dell’ideazione e stesura dell’elaborato finale.

 

Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nei seguenti ambiti:

  • valorizzazione, attraverso la comunicazione, dei beni culturali, incluso il settore del turismo;
  • settore professionale del digital curator: curatore di collezioni digitali in grado di sviluppare progetti per la raccolta, gestione e distribuzione di contenuti digitali;
  • settore professionale del content curator: creatore e gestore di contenuti digitali per il web (siti museali ecc.), per sistemi multimediali (all’interno dei percorsi museali, ecc.) e per dispositivi mobili;
  • settore professionale del social media manager: creatore, gestore e comunicatore di contenuti digitali attraverso le diverse piattaforme social; capacità di sviluppo di un adeguato progetto di comunicazione e di un esaustivo piano editoriale a seconda del bene da comunicare.
  • gestione di eventi e di risorse culturali in relazione all’ambiente del web e alle installazioni digitali.

Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale:

  1. delle competenze didattiche e scientifiche presenti nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
  2. degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in strutture di ricerca pubbliche e private, e negli organismi incaricati dello studio e della gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione applicate al patrimonio culturale;
  3. delle competenze didattiche e scientifiche di riconosciuti professionisti nel campo del patrimonio culturale, informatica e tecnologie della comunicazione.

Il Master è strutturato con una parte teorica ed esercitazioni attraverso didattica frontale e un periodo di stage presso enti, istituzioni o aziende e/o project work.

L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo (60CFU), di cui almeno 300 ore dedicate alla didattica frontale e 200 ore (8CFU) destinate alla prova finale. Le restanti ore, saranno impiegate per: attività di collaborazione con i docenti e i tutor; attività di e-learning, net-learning, web-learning (queste ultime due solo in caso si raggiunga il numero di venti iscritti); workshop e/o stages; esercitazioni, seminari, convegni.

La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria e sarà concentrata nei fine settimana (venerdì e sabato).